Il Guiro è uno strumento Idiofono a raschiamento, il suono che ne deriva è più vibrante se la bacchetta utilizzata per il raschiamento è di metallo, più dolce se invece la bacchetta è di legno. Viene ricavato solitamente da una zucca disseccata e aperta ad una estremità su cui vengono praticate delle scanalature orrizzontali, in modo che possa suonare al passaggio della bacchetta.
Con il nome Guiro si identificano questi tipi di strumento anche se in realtà assume nomi, forme e quindi suoni diversi a seconda delle varie zone dove viene costruito. Quasi sempre il nome che viene dato allo strumento richiama in qualche modo la sua origine o il nome dell'animale il cui verso è riprodotto dalla sonorità dello strumento. Così a Cuba viene chiamato Guiro (o anche Guayo) perchè originariamente era ottenuto dal frutto della Guira mentre adesso viene costruito anche in legno o canna di bambù, in Venezuela e Colombia si chiama Guacharaca e Carraca cioè il nome degli uccelli di cui suonando ricorda il verso, a Santo Domingo si utilizza nel merengue e prende il nome di Torpedo per via del suo suono metallico.
La semplicità di costruzione di questo strumento non deve indurre a pensare che sia di facile utilizzo. Il guiro è uno strumento dal timbro acuto e dalla voce forte e quindi molto esposto all'ascolto più degli altri strumenti, le sue figure ritmiche e le loro variazioni sono molteplici, per questo motivo nelle cerimonie rituali dove è presente, ad esempio nella Santeria, è uno strumento molto importante che viene suonato da specialisti.
29 gennaio 2006 By Marco Giovannini
Tutti i diritti riservati - (c) pianetalatino.it
|